Ottant’anni di storia della Festa Maggiore attraverso una mostra fotografica
La Festa Maggiore raccontata attraverso una mostra fotografica che ne illustra ottant’anni di storia.
L’iniziativa, denominata “La Madonna di Sovereto. Scatti di tradizione, fede e memoria”, è stata promossa ed organizzata dalla Pro Loco Unpli Terlizzi in sinergia con l’Associazione Festa Maggiore e coordinata da Pietro Guastamacchia, appassionato di scatti vintage, il cui certosino lavoro di ricerca è stato fondamentale per il recupero e la scelta del materiale pertinente al tema della rassegna. Un amarcord che catapulterà emozionalmente i visitatori in una Terlizzi dalle cromie vintage, in uno spazio temporale compreso tra il 1900 e il 1980.
Il quadro bizantino raffigurante l’icona della Madonna, il maestoso carro trionfale, i timonieri in abiti caratteristici, i suggestivi scorci del santuario di Sovereto: immagini che incarnano i simboli identitari di una festa religiosa vissuta dagli autoctoni con grande partecipazione e che narrano il profondo legame che unisce il popolo terlizzese all’amatissima Patrona; un sentimento unico, viscerale, vivificatosi nel tempo; una fede che si nutre di tradizione e si perpetua attraverso il culto della Vergine Nera.
L’inaugurazione della mostra fotografica è prevista per 31 luglio e la stessa sarà visitabile fino al 6 agosto prossimo. Al vernissage, presentato da Emma Ceglie, ufficio stampa della Pro Loco Unpli Terlizzi, interverranno Rocco Lauciello, componente della giunta Unione Nazionale Pro Loco Italia e presidente di Unpli Puglia, Gerardo Strippoli, componente giunta esecutiva Unpli Puglia, Franco Dello Russo, presidente della Pro Loco Unpli Terlizzi, don Michele Cipriani, già arciprete della Cattedrale di Terlizzi, Vito Bernardi, ex direttore della Biblioteca Comunale, Olga Chiapperini, esperta di narrativa popolare, e Giacomo Angarano dell’Associazione Festa Maggiore.
L’appuntamento con l’inaugurazione della mostra “Scatti di tradizione, fede e memoria” è per il 31 luglio alle ore 19 e 30.